Il Tango Matematico 🙂 il titolo mi è venuto in mente leggendo la storia di un matematico italiano, ballerino di Tango, o meglio un fisico del CNR che scrive libri di matematica e quindi fa il divulgatore nel campo dei “numeri”! Parafrasando un suo libro: scrive per non far avere più paura della matematica 🙂
La storia di Giovanni Filocamo mi ha particolarmente colpito, un tumore al cervello lo ha costretto a subire due interventi chirurgici molto delicati e rischiosi, il secondo gli ha causato dei problemi di comunicazione, come dice lui stesso, durante l’intervento e a causa del tumuro la comunicazione tra le zone del suo cervello che comandano il pensiero e quelle che controllano la comunicazione ed espressione verbale è stata danneggiata.
Dopo il secondo intervento come cercava di formulare delle frasi a lui sembravano completamente sensate ma per chi lo ascoltava erano completamente incomprensibili.
Il Tango, questo tipo di espressione, non l’ha mai abbandonato, vivere però queste esperienze lo ha fatto diventare maggiormente sensibile ed empatico anche nel ballo e in milonga.
Recuperare e ripensare se stesso dopo l’intervento è stato molto duro, tante sedute di logopedia più volte la settimana, i risultati stentavano ad arrivare ma non ha ceduto… come dice Giovanni stesso:
Mi aggrappavo al tango, che mi ha salvato
Oltre che ballerino, Giovanni è anche un insegnante, un maestro di Tango e direttore artistico della A.S.D. “Tango 2×4” di Genova.
[amazon_link asins=’887388086X,8807885549,8874967853,8807882817,8874967861′ template=’ProductCarousel’ store=’tangopusherit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’42380a6e-8845-11e8-bef7-917a8edc3825′]Nel 2005 progettazione per il Festival della Scienza di Genova il laboratorio interattivo “La Fisica in Ballo”, che ha come oggetto il parallelo fra la fisica e il tango argentino, come culmine di una ricerca condotta sul movimento e sulle interazioni fra corpi.
Fonte il Sito personale di Giovanni Filocamo e un’intervista riportata su Dagospia