Osvaldo Pugliese nasce a Buenos Aires il 2 Dicembre 1905 e muore il 25 Luglio del 1995. Il maestro dedica la sua vita al Tango Argentino: grande pianista, compositore e direttore d'orchestra. Da bambino inizia ad imparare la musica da suo padre, ma il talento del figlio si manifesta quasi subito come superiore a quello del genitore. Inizia suonando nei Caffè della Capitale Argentina e poi integrandosi in piccoli gruppi che suonavano musica di Tango nelle serate di Milonga.
Il suo sogno diventa quello di avere un sestetto proprio, nel 1936 lo realizza e per 55 anni la sua carriera è ininterrotta.
Osvaldo Pugliese è anche un uomo molto impegnato, le sue idee riformiste gli creano molti problemi sino all'incarcerazione e alla censura. La suo orchestra nei periodi di assenza del suo direttore perseguitato per le sue idee politiche continua comunque a suonare nelle serate di milonga e nei concerti.
Il suo talento ed impegno artistico viene riconosciuto anche a livello internazionale con importanti onoreficenze in Francia e a Cuba, un po' più tardi anche in patria.
Sempre più noto ed importante artisticamente, festeggia il suo ottantesimo compleanno con un concerto al famosissimo Teatro Colon di Buenos Aires. Nonostante la sua età avanzata continua la sua carriera sino agli 89 anni dove viene colpito da una malattia che in poco tempo lo porta alla morte il 25 Luglio del 1995.
Ci ha lasciato un grandissimo patrimonio di composizioni e incisioni, molto intense, struggenti, innovative sino quasi a pensarlo come un esponente del Nuevo Tango (si trova anche a lavorare con Astor Piazzolla). Comunque un innovatore nei ritmi e nelle melodie.
Nel video suona la Yumba con Astor Piazzolla ad Amsterdam.